Comunicazione scientifica

La Chimica per Tutti

“La Chimica per Tutti” è il mio principale progetto di divulgazione scientifica. Nato quasi per gioco il 30 settembre 2013, è diventato rapidamente la molla che mi ha permesso di approfondire ed appassionarmi alla comunicazione scientifica. Clicca qui per visitare il sito del progetto.

Questo è stato possibile grazie a l’affetto e al sostegno dei visitatori, che con i loro consigli e anche le loro critiche hanno portato ad un format apprezzato ed efficace. Dal primo video, una schermata bianca piena di scritte con un audio tremendo ripreso dal pc, ai video di oggi girati con videocamere e attrezzature professionali, il salto è stato enorme ma graduale, come graduale è stata anche l’evoluzione dei contenuti. Se all’inizio il canale era dedicato quasi esclusivamente alle videolezioni a livello universitario, oggi contiene anche video divulgativi, video sulla filosofia della scienza, su l’origine della vita, su argomenti anche avanzati ma spiegati in modo semplice. Una delle perle è sicuramente la videointervista che Jean-Pierre Sauvage mi ha concesso in esclusiva per Chimicare (vedi prossimo paragrafo) e che potete trovare qui.

Tutto questo senza mai intaccare il rigore scientifico e rompendo con tutte le regole “classiche” di YouTube: video di lunghezza variabile con l’argomento ma sempre approfonditi e ben più lunghi dei cinque minuti consigliati, scelta degli argomenti basata non su “parole chiave” o “tendenze”, ma su ciò che personalmente ritenevo più interessante e importante per i miei followers, un linguaggio diretto e informale ma mai volgare, semplicistico, populistico o allarmistico. Scelte contrarie a qualunque “best practice” ma che mi hanno portato una base di iscritti di più di 18.000 persone!

La Chimica per Tutti oggi non è solo YouTube, ma anche un portale web ricco di notizie, approfondimenti e anche vignette a tema scientifico. È anche una pagina facebook, aggiornata quotidianamente con notizie, novità e discussioni su tutto ciò che riguarda la scienza e la chimica in particolare.

Chimicare

La mia collaborazione con Chimicare è iniziata nell’ottobre 2014 quando Franco Rosso, presidente dell’associazione, mi ha contattato per propormi di unirmi a questo meraviglioso progetto. Chimicare è un’associazione no-profit che raccoglie ricercatori, professori universitari, professionisti e insegnanti che sono interessati a migliorare il modo in cui la chimica viene insegnata e diffusa. Ciò che rende Chimicare così diverso dalla moltitudine di altre realtà nel mondo della comunicazione della chimica è la grande professionalità, l’attenzione al rapporto con le istituzioni e soprattutto il rigore scientifico, che permette di fare divulgazione di alto livello, ben diversa dalle curiosità spicciole che spesso si trovano in rete. Come potete leggere dagli articoli che ho pubblicato con loro, e come potrete vedere facendo un tour del blog, tutti gli articoli sono scritti in maniera comprensibile a tutti ma vanno sempre al cuore degli argomenti, senza mai limitarsi a scalfire appena la superficie. Questo sembra andare contro tutte le principali norme della comunicazione web – che è un susseguirsi di post superficiali, allarmistici, esagerati –  ma ha permesso all’associazione di crearsi una reputazione di serietà e professionalità che ha portato a collaborazioni strette con enti come gli Ordini dei Chimici o la Società Chimica Italiana. Se sei interessato a far parte anche tu dell’Associazione Culturale Chimicare, potrai trovare tutte le informazioni necessarie qui.

Conferenze, collaborazioni, debunking e impegno sociale

Da Settembre 2017 collaboro con “Il Chimico Italiano”, rivista ufficiale del Consiglio Nazionale dei Chimici, confluito oggi nella Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici. Ho collaborato con la Federazione anche in occasione del XVIII Congresso Nazionale dei Chimici, tenutosi il 13 Ottobre 2018 a Bologna, dove sono stato invitato a intervenire ad una tavola rotonda sulla comunicazione della chimica.

Il 5 luglio 2018 ho invece partecipato come al XIII Conferenza Nazionale di Statistica organizzata dall’ISTAT, dove sono intervenuto a una tavola rotonda sul ruolo di Youtube nella comunicazione scientifica.

Sebbene la comunicazione tramite il web e i social media sia il mio ambito principale, quando possibile cerco di essere attivo anche con tutti gli altri mezzi di comunicazione. Uno degli argomenti che più mi sta a cuore è l’alimentazione. A questo proposito, sono stato ospite in diretta su Rai 1 nella trasmissione “Tempo e Denaro” del 2/11/2016 (la puoi trovare qui), condotta da Elisa Isoardi, per parlare del sale da cucina e del suo effetto sulla pressione.

Sempre per parlare di alimentazione, e bufale alimentari in particolare, sono stato invitato come speaker a due conferenze divulgative organizzate da Italia Unita per la Scienza nel 2015:

  • Agricoltura e cibo: tra scienza e leggenda, Pisa, 3/06/2015
  • La chimica nel piatto: bufale e verità di chimica quotidiana, Capiamo il Pianeta, Firenze, 24/05/2015

Sul web continuo a occuparmi di bufale e informazione scorretta tramite la pagina facebook La Chimica per Tutti e tramite alcuni video specifici su YouTube, come quelli sul bicarbonato antitumorale, sullo zucchero raffinato o sulla carne cancerogena.

Il 28 febbraio 2017 ho partecipato al RareDiseaseDay, raccontando le storie, le preoccupazioni e le sfide di cinque “malati rari”, concentrandomi sullo spesso trascurato aspetto umano della loro malattia.

Da Settembre 2017 collaboro con “Il Chimico Italiano”, rivista ufficiale del Consiglio Nazionale dei Chimici.

Dicono di me

La speranza di crescita passa dai giovani, l’Anassilaos premia i più meritevoli, Gazzetta del Sud, 26/10/2017

Professor Youtube: arriva l’esercito degli “educatori” del web, Repubblica, 25/01/2016

Italia unita per la Scienza: ancora una occasione per capire il mondo, CICAP Toscana, 2015

Agricoltura e alimentazione del domani, Italia Unita per la Scienza, 2015

Due giovani studenti calabresi trionfano all’edizione 2008 dei “Giochi della Chimica”, IonioNotizie, 4/12/08