Curriculum
Informazioni generali
Contatti: clicca qui per tutti i miei contatti
Numero di telefono: contattami per ricevere il mio numero di telefono
Data di nascita: 25/06/1990
Occupazione attuale: ResMoSys Marie Skłodowska-Curie ITN PhD student, Institut de Science et d’Ingénierie Supramoléculaires. Supervisor: Prof. Luisa De Cola
Carriera accademica
PhD student:
Institut de Science et d’Ingénierie Supramoléculaires, 01/09/2015- in progress
Prof. Luisa De Cola (http://decola.u-strasbg.fr/)
Il mio lavoro di ricerca, parte del Marie Curie Innovative Training Network “ResMoSys”, è rivolto alla sintesi, caratterizzazione e valutazione di nuovi biomateriali stimuli-responsive per applicazioni mediche. Al momento sto studiando la possibilità di sfruttare hydrogel a base di poliammidoammine opportunamente funzionalizzati [F. Fiorini, 2016] per applicazioni nell’ambito della chirurgia grastrointestinale mininvasiva. Il mio lavoro consiste nel sintetizzare i materiali con le proprietà desiderate, valutarne le proprietà chimico-fisiche, valutarne la biocompatibilità in-vitro tramite culture cellulari e infine lavorare insieme ai chirurghi per valutare in-vivo il loro comportamento su piccoli animali. I materiali sintetizzati sono materiale stimuli-responsive, cioè sono capaci di cambiare le loro proprietà in base ad uno stimolo desiderato, come il pH o il potenziale di redox, in modo da rendere il loro utilizzo estremamente versatile.
Mi occupo anche della sintesi di hydrogel luminescenti come scaffold per le culture cellulari e della preparazione e caratterizzazione di nanogel per il rilascio intelligente di farmaci.

Laurea specialistica in Chimica (curriculum inorganico), 110/110 cum laude
Università di Pisa, 17/12/2012 – 22/12/2014
Prof. Piero Leoni (Università di Pisa) – Prof. Frederic Bolze (Université de Strasbourg)
Durante la tesi magistrale mi sono occupato della sintesi di sonde multimodali per la microscopia correlativa a due fotoni/elettronica. La prima parte della tesi la ho svolta nel gruppo del prof. Piero Leoni, a Pisa,
dove ho rieseguito la sintesi di un cluster esanucleare di platino [P. Leoni, 1996] contenente due leganti cloruro facilmente sostituibili con gruppi organici coniugati. Successivamente, nel gruppo del prof. Frédéric Bolze a Strasburgo, ho funzionalizzato questo cluster con dei fluorofori organici [F. Bolze, 2013]. In particolare mi sono occupato della sintesi di derivati stilbenici noti per avere una importane sezione efficace di assorbimento a due fotoni, modificandoli per renderli più idrofili per migliorare la solubilità in ambiente acquoso. Ho quindi connesso il cluster di platino con le i luminofori organici tramite una reazione di Sonogashira. Il prodotto così ottenuto è stato caratterizzato fotofisicamente (spettro di emissione, eccitazione, tempo di vita, resa quantica di fluorescenza, sezione di assorbimento efficace a due fotoni) e successivamente ne è stata testa la citotossicità, l’accumulo in cellule HeLa tramite microscopia confocale e sono state registrate immagini SEM, STEM e FLIM.

Laurea triennale in Chimica: 110/110
Università di Pisa, 01/09/2009 – 17/12/2012
Prof. Giuseppe Facchinetti
Per la mia tesi triennale ho lavorato con il prof. Giuseppe Facchinetti e mi sono occupato di catalizzatori d’oro supportati su ZrO2 per la ossidazione preferenziale dell’idrogeno, una delle possibili tecnologie utili per ottenere idrogeno sufficientemente puro per l’utilizzo nelle celle a combustibile (Fuel Cell Grade Hydrogen). Una cella a combustibile è il vero “motore” di una macchina a idrogeno, ma è estremamente sensibile ad alcuni inquinanti, come il monossido di carbonio, anche in concentrazione bassissime. Purtroppo l’idrogeno commerciale, proveniente dal trattamento degli idrocarburi fossili, spesso contiene piccole quantità CO, ma abbastanza elevate da danneggiare le celle a combustibile. Mi sono occupato di sintetizzare e valutare l’efficacia di alcuni catalizzatori che permettono di ossidare il CO a CO2, che è rimovibile in maniera molto semplice, senza però ossidare anche l’idrogeno ad acqua.
Premi e riconoscimenti
- Premio Anassilaos Giovani – Premio Francesco Cardone (2017)
- Naturalia et Biologia scholarship (2016)
- ResMoSys Marie Curie Innovative Training Network scholarship (2015)
- Human Frontier Science Program Scholarship (2014)
- Consortia Placement (LLP/Erasmus_SMP) Scholarship (2014)
- Medaglia d’oro, Fase Nazionale dei Giochi della Chimica (2008)
- Primo classificato, Borsa di studio “Antonino Scopelliti” (2008)
Pubblicazioni
- “Biodegradable nanocomposite hydrogels for submucosal fluid cushion”
Federica Fiorini, Pietro Riva, Giuseppe Alonci, Silvana Perretta, Luisa De Cola
Manuscript in preparation
- “Di Vita e d’Infinito”, Gruppo Albatros-Il Filo, 2010
Bibliografia
E. D. Park et al., Catalysis Today, 2009, 139, 280–290
F. Bolze; H. Ftouni; J. Nicoud; P. Leoni; Y. Schwab; J. Rehspringer; R. R. Mafouana, Proc. of SPIE, 2013, 8622
F. Fiorini et al., Small, 2016, 35, 4881-4893
P. Leoni, S. Manetti, M. Pasquali, A. Albinati, Inorg. Chem. 1996, 35, 6045-6052